
BIA
Bioimpedenza (BIA): Quando la bilancia non basta… valuta la tua composizione corporea!
A cosa serve?
Un aspetto prioritario, per chi vuole stare in salute, anche se normopeso, per chi vuole recuperare un sano peso forma o migliorare la performance sportiva è quello di conoscere la propria composizione corporea. Il peso indicato dalla bilancia non ci fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare che abbiamo. Ogni programma di alimentazione deve prevedere una valutazione iniziale della composizione corporea, tale da fornire informazioni dettagliate sul livello di forma fisica e sullo stato nutrizionale della persona.
Nel caso del dimagrimento, se pensiamo al corpo come ad un modello semplificato composto da massa magra e da massa grassa, è bene essere sicuri che il calo di peso avvenga nella parte grassa del nostro corpo e non nella magra.
Come si esegue la visita?
La misurazione viene effettuata posizionando una coppia di elettrodi sul dorso della mano ed un’altra coppia sul dorso del piede del soggetto; gli elettrodi sono collegati, grazie a dei morsetti, allo strumento di misurazione.
Si fa passare una corrente alternata, impercettibile, di bassissima intensità (800 µA) ed alta frequenza (50 KHz) attraverso gli elettrodi, la quale, viaggiando lungo il corpo, incontrerà resistenze diverse a seconda della composizione dei vari distretti corporei: il bioimpedenziometro registra la velocità e la modificazione di essa (caduta di tensione) e quindi fornisce i dati elettrici rilevati (resistenza e reattanza espresse in Ohm), calcolando l’impedenza dei tessuti attraversati. Il software trasforma poi le misure elettriche rilevate in dati clinici, sulla base di algoritmi che tengono conto dei valori di riferimento della popolazione, delle misure antropometriche del soggetto (peso e altezza), della sua età e del sesso.
I dati forniti dalla BIA
I risultati ottenuti dalla misurazione consentono di valutare diversi parametri, di seguito i principali:
acqua corporea totale (Total Body Water, TBW): in un uomo adulto, rappresenta circa il 60%, valori superiori sono riscontrabili nei bambini e valori inferiori nei soggetti con obesità, per il maggior contenuto di massa grassa;
acqua intracellulare (IntraCellular Water, ICW): è l’acqua contenuta all’interno delle cellule, che si riduce con l’avanzare dell’età;
acqua extracellulare (ExtraCellular Water, ECW): comprende tutti i fluidi che si trovano all’esterno delle cellule (plasma, saliva, linfa, fluidi oculari, succhi gastrici e digestivi, sudore, liquido cefalorachidiano, fluidi extracellulari);
peso e percentuale della massa magra (Free Fat Mass, FFM): include muscoli, ossa, minerali e altri tessuti non grassi (Massa Tissutale Attiva, ATM). È formata indicativamente dal 73% di acqua, il 20% di proteine e il 7% circa di minerali;
peso e percentuale della massa grassa (Fat Mass, FM) che comprende il tessuto adiposo esterno (grasso sottocutaneo) e il tessuto adiposo interno (grasso viscerale);
peso e percentuale della massa extracellulare (ECM), formata da tessuti e fluidi esterni alle cellule;
rapporto sodio/potassio: questo rapporto è un indice del buon funzionamento o meno della cellula. Il rapporto ideale è 1/1, se tale valore aumenta fino a 1,6, significa che nelle cellule è entrato il 60% in più di sodio e quindi il rialzo segnala un notevole aumento della ritenzione idrica (iperidratazione) e malnutrizione proteica.
Al contrario, una riduzione del rapporto fino a 0,6 esprime uno stato di forte disidratazione cellulare e di malnutrizione energetica (in questi casi, sarà necessario aumentare l’introito di calorie giornaliere).

Adipometro
Grazie a questa tecnologia, riesce a misurare l’effettivo spessore del tessuto adiposo e di quello muscolare in ogni zona analizzata.
A cosa serve?
L’adipometro è uno strumento a dir poco rivoluzionario, un ecografo monodimensionale che sfrutta la tecnologia ad ultrasuoni in riflessione capace di misurare con attenzione la massa grassa in un punto specifico. L’adipometria si avvale di un dispositivo portatile, un vero e proprio ecografo connesso a un computer che, attraverso un software dedicato, permette di elaborare le immagini ecografiche dei distretti corporei analizzati e trarre numerose informazioni utili.
Stima del grasso corporeo e della massa magra
Ripetendo la misura in diverse regioni corporee e inserendo i risultati in apposite equazioni, il software determina in modo estremamente preciso e ripetibile la percentuale di massa grassa e magra che compongono il corpo. La misura non è in alcun modo influenzata dall’idratazione, dall’assunzione di caffeina, né dall’esercizio fisico (nel breve periodo), pertanto fornisce risultati particolarmente affidabili.
Monitoraggio del dimagrimento
Ripetendo il test adipometrico a distanza di tempo, è possibile seguire l’evoluzione dei diversi strati, sia quelli che formano il pannicolo adiposo (superficiale e profondo) sia quello muscolare, permettendo così al nutrizionista di valutare gli effetti della dieta e dell’allenamento e suggerire eventuali interventi correttivi, anche di concerto con altre figure professionali.

Piano Alimentare
L’elaborazione di piani alimentari personalizzati è un programma alimentare di carattere terapeutico, dimagrante o semplicemente di mantenimento!
La creazione di un piano alimentare di successo deve avere una programmazione funzionale, quindi semplice e pratica, altrimenti non funzionerà.
Iniziare una dieta è tutto sommato semplice, il problema è essere costante e portarla a termine con successo. Uno degli errori più diffusi è quello di avere il desiderio di raggiungere velocemente gli obiettivi prefissati senza essersi costruiti prima una sana cultura alimentare, vanificando spesso gli sforzi di chi decide di perdere qualche chilo.
Dimagrire bene ed in salute non è semplice, soprattutto per quelle persone che da anni abbinano ad uno stile di vita sedentario o semisedentario un’alimentazione scorretta. La soluzione efficace è quella di associare un’alimentazione equilibrata in base allo stile di vita ed un regolare programma di attività fisica; solo in questo modo sarà possibile accelerare il metabolismo corporeo trasformando l’organismo in una vera e propria macchina brucia grassi.